"Una teoria che non trova un’applicazione pratica nella vita è un’acrobazia del pensiero"
-Swami Vivekananda-
La psicologia nasce come disciplina che studia il funzionamento della mente umana ed i processi cognitivi ed emotivi che la caratterizzano. Con il tempo, si sviluppa anche come strumento per curare i disturbi psicologici, dando origine a diversi approcci, come la psicoanalisi, la bioenergetica, il cognitivismo, il sistemico-relazionale, la gestalt e il comportamentismo… Ogni approccio si focalizza su aspetti diversi della mente e del comportamento, offrendo strumenti e metodi specifici per comprendere e migliorare il bene
La psicologia applicata non prescinde da queste due matrici, alle quali è saldamente ancorata, ma si occupa in modo specifico di potenziare l’apprendimento per il benessere. Nel progetto “Il Punto di Equilibrio” la psicologia clinica e la psicologia applicata scendono in campo insieme per aiutare ad affrontare le difficoltà che tutti noi, ognuno a modo suo e nella propria storia incontriamo nella vita quotidiana. L’obiettivo è lenire la sofferenza per liberare energie da dedicare alla vita!
La psicologia applicata non prescinde da queste due matrici, alle quali è saldamente ancorata, ma si occupa in modo specifico di potenziare l’apprendimento per il benessere. Nel progetto “Il Punto di Equilibrio” la psicologia clinica e la psicologia applicata scendono in campo insieme per aiutare ad affrontare le difficoltà che tutti noi, ognuno a modo suo e nella propria storia incontriamo nella vita quotidiana. L’obiettivo è lenire la sofferenza per liberare energie da dedicare alla vita!