Chi sono

Foto mia
Ho superato i 60 anni e mi va bene: ho i capelli un po' bianchi e pure un po’ di sovrappeso, ma ho anche una mente curiosa di bambina e tanto entusiasmo per tutto quello che della vita voglio ancora conoscere!

Aiuto le persone a trovare un mindset alleato, un modo di pensare ed osservare che liberi risorse verso nuove soluzioni.

Sono psicologa dal 1988 e psicoterapeuta dal 1995; non ho mai più smesso di studiare!

Amo le persone e le loro storie.

Cerco di aiutarle a trovare un posto un po' più comodo nella loro vita.

So che il dolore esiste, non ne sono esente. Esistono le difficoltà, i problemi, gli intoppi.

Per esperienza so anche che la nostra possibilità di essere felici è legata a come ci raccontiamo quello che ci succede!

Spesso mi trovo a lavorare proprio su questo: arricchire il punto di vista delle persone su quello che stanno vivendo e sulle possibili vie di uscita!

Il mio percorso professionale viaggia di 10 anni in 10 anni: prima le persone con tossicodipendenza, poi le persone con patologie psichiatriche. Poi sono nati i miei figli e i figli cambiano la vita… e pure il lavoro!

Quindi durante il terzo decennio mi sono dedicata alla gestione delle risorse umane nella società in cui lavoravo e poi in altre aziende.

Mi piace la psicoterapia ma amo anche la consulenza ed adoro la formazione, quel momento in cui le persone riforniscono la propria cassetta degli attrezzi prima di ripartire per la propria vita!

Questi sono i miei ambiti di lavoro storici: la psicologia applicata, la psicoterapia e la formazione

. Da oltre 10 anni la mindfulness è diventata mia compagna di vita e mi aiuta a tenere sempre d’occhio il mio stesso mindset, evitando di scivolare in territori inutili se non dannosi. Come te la racconti conta!

Ha funzionato con me e quindi l’ho integrata nel mio lavoro diventando istruttrice con Master Universitario.

Dalle neuroscienze è poi venuto un altro arricchimento importante: è possibile integrare nel lavoro le conoscenze che vengono dal corpo, il corpo non mente mai… ma la mente a volte mente!

La pandemia ha relegato in casa anche me, ovviamente! Per questo ho cominciato (inizialmente con un po’ di difficoltà) a lavorare anche online: molto interessante!

La sintesi del mio modo di lavorare adesso è ben rappresentata da un insieme di approcci terapeutici che si sono sviluppati più recentemente e che si concentrano su aspetti come la consapevolezza, l'accettazione e il cambiamento del comportamento.

  Probabilmente andrò in pensione con l’ACT!